Principi di pianificazione e attuazione per tetti attivi
Isolamento ottimale dei tetti verdi

Il tetto è una parte essenziale della protezione esterna di un edificio, nota anche come "la quinta facciata". È fondamentale per i proprietari di edifici assicurarsi che il tetto attivo sia impermeabile e sicuro, in quanto dovrebbe rimanere funzionale per decenni.
Un tetto costruito correttamente può soddisfare i requisiti estetici, economici e ambientali del progetto, ma è importante tenere conto dell'uso e delle esigenze in termini di fisica tecnica dell'edificio per ottenere una lunga durata del tetto.
Se acqua e/o umidità penetrano nella struttura del tetto attraverso lesioni del manto impermeabile o condensa, si verificano vari scenari di danno, come danni da acqua nell'edificio e possibile formazione di muffa.
Una forma di danno meno evidente si verifica quando acqua e/o umidità sono presenti nella struttura del tetto, causando una significativa perdita di energia. L'acqua o l'umidità sono ottimi conduttori e una volta che l'isolamento è umido, perde gran parte della sua funzione di risparmio energetico. Questa ulteriore perdita di energia comporta anche costi aggiuntivi. Spesso questo problema non viene identificato fino al momento di un'ispezione approfondita del tetto, mentre la perdita di energia si verifica già da tempo.
Nel caso di tetti attivi, compresi i tetti verdi, è importante prevedere una struttura del tetto corretta fin dall'inizio della fase di progettazione per i seguenti motivi:
- La corretta struttura del tetto in grado di sostenere la destinazione d’uso prevista
- Il giusto isolamento in base ai carichi e ai requisiti del tetto verde
La corretta impermeabilizzazione in relazione alla crescita delle radici e ad altri requisitiThe correct waterproofing in relation to root growth and other requirements - L’adeguata stratigrafia del verde con il giusto substrato
- La scelta appropriata di pendenza e drenaggi
Una volta determinata correttamente la costruzione, segue la realizzazione, che deve essere eseguita correttamente da professionisti esperti al giusto prezzo. Lo slogan "Meno spendi, più spendi" si applica sicuramente in questo caso, come l'esperienza ci ha insegnato.
Con i tetti verdi, soprattutto quelli intensivi, non è facile rimuovere il pacchetto di copertura nel tempo se la struttura del tetto ha subito danni. I costi sono quindi molto più elevati rispetto a quando si inizia con una buona stratigrafia e una corretta realizzazione. Pertanto, per ottenere un tetto verde sostenibile è assolutamente necessaria una preparazione adeguata.
Valore Aggiunto dei Tetti Verdi
A causa dei diversi problemi sociali, quali:
-
Il riscaldamento globale e i suoi effetti nelle città
-
Problemi di allagamento
-
Vincoli urbanistici
-
Mancanza di biodiversità
-
Transizione energetica
-
...
I tetti verdi, in qualsiasi forma, offrono una parte della soluzione.
- I tetti verdi aiutano a ridurre le isole di calore nelle aree urbane, migliorano la qualità dell'aria, tamponano le acque piovane e aggiungono valore estetico.
- I tetti verdi catturano le polveri sottili dall'aria e le trattengono.
- I tetti verdi aumentano la biodiversità urbana e contribuiscono a creare un ambiente di vita sano e piacevole, riducendo lo stress e migliorando la soddisfazione e la salute
- I tetti verdi mantengono temperature più basse in estate rispetto ai tetti ordinari.
- In questo modo l'edificio rimane più fresco più a lungo, riducendo la necessità di raffreddamento.
- I tetti verdi assorbono il rumore, creando un ambiente più silenzioso.
Aspetti di Fisica Tecnica dei Tetti Verdi
Stratigrafia del Tetto
Quando si considerano i tetti verdi, è importante tenere conto della fisica tecnica dell'edificio, come la tipologia di tetto. Due sono le tipologie di tetto consigliate: il tetto caldo e, in alternativa, il tetto rovescio, a condizione che siano soddisfatte alcune condizioni preliminari. Si rimanda al box dedicato alle tipologie di tetto per il dettaglio delle diverse caratteristiche.
Uno dei principi fondamentali dei tetti verdi è quello di privilegiare un pacchetto con isolamento e impermeabilizzazione in piena aderenza tra loro. L'impiego del Tetto Compatto FOAMGLAS offre una soluzione di qualità eccezionale per i tetti verdi, poiché tutti gli strati sono pienamente aderenti, creando una struttura del tetto completamente impermeabile e sicura.
Proprietà termiche
In termini di proprietà termiche, i tetti verdi contribuiscono molto poco all'effetto isolante di un tetto. Questo contributo è trascurabile con i tetti verdi estensivi a causa del loro basso spessore e dell'umidità presente nello strato di vegetazione. Tuttavia, con i tetti verdi intensivi, può essere vantaggioso includere i diversi strati nel calcolo a causa della loro maggiore altezza di stratigrafia.
In generale, il contributo isolante dei tetti verdi è minimo, in quanto la loro capacità isolante è più efficace in inverno, quando il tetto è umido. Di conseguenza, l'effetto isolante aggiuntivo è praticamente nullo. Pertanto, è meglio calcolare le prestazioni termiche dei tetti verdi senza considerare la stratigrafia del tetto verde. Tuttavia, è vero anche che la struttura del tetto verde ha un effetto di raffreddamento sull'ambiente grazie all'evaporazione dell'umidità. Un altro effetto vantaggioso dei tetti verdi è che forniscono un migliore sfasamento termico, con conseguente riscaldamento più lento dello spazio al di sotto del tetto.
Isolamento acustico
In termini di isolamento acustico, i tetti verdi contribuiscono a ridurre il rumore sia all'interno dell'edificio che nell'ambiente circostante. Per i tetti verdi intensivi, questa riduzione può raggiungere i 50 dB(A) (tetto giardino), mentre per i tetti verdi estensivi è naturalmente più bassa, compresa tra 6 e 8 dB(A). È comunque importante prestare attenzione alle potenziali interruzioni di isolamento acustico date da lucernari, scarichi e altri elementi.
Impermeabilizzazione
Per l'impermeabilizzazione si preferisce l'adesione totale. Questa soluzione ha il vantaggio che, in caso di perdite, il rischio di migrazione dell'acqua all'interno della struttura del tetto viene notevolmente ridotto. Il Tetto Compatto FOAMGLAS, che prevede l'incollaggio in piena aderenza dell'isolante FOAMGLAS con bitume caldo o colla a freddo, offre la migliore garanzia per tetti verdi di alta qualità.
Durante la fase di progettazione è necessario prevedere anche un cordolo di altezza adeguata, in quanto la stratigrafia dei tetti verdi può arrivare fino ad 1 metro. Di conseguenza, l'impermeabilizzazione deve essere risvoltata per almeno 15 cm oltre la stratigrafia del tetto verde. Si raccomanda di applicare l'impermeabilizzazione in due strati perfettamente incollati. Il materiale impermeabilizzante può essere bituminoso o sintetico come l'EPDM o altre membrane sintetiche idonee, per una completa adesione. È importante utilizzare membrane che possiedono le certificazioni necessarie per l'uso nei tetti verdi.
I tetti verdi si distinguono in due gruppi: tetti verdi estensivi e tetti verdi intensivi.
Caratteristiche dei tetti verdi estensivi:
-
Altezza del pacchetto fino a circa 15 cm
-
Peso al m² tra i 30 kg/m² e i 150 kg/m² (compreso il peso proprio)
Caratteristiche dei tetti verdi intensivi:
-
Altezza del pacchetto tra i 15 cm fino ad 1 m
-
Peso al m² tra i 220 kg/m² e i 1000 kg/m² (compreso il peso proprio)
Strati di drenaggio, filtro e substrato per tetti verdi
I seguenti aspetti si applicano allo strato di drenaggio, filtro e substrato dei tetti verdi:
-
Strato di drenaggio: Questo strato serve per il drenaggio dell'acqua ed è principalmente combinato con una funzione di filtro e di protezione nei tetti verdi estensivi. Assicuratevi che ci sia una pendenza sufficiente per far defluire facilmente l'acqua piovana. Il modo più semplice per garantire un buon drenaggio è integrare la pendenza direttamente nell'isolamento anziché nel substrato. Il nostro team di esperti calcola la pendenza ideale per la superficie del tetto, tenendo conto di tutte le specifiche del progetto e delle normative nazionali. La pendenza viene integrata nello strato isolante FOAMGLAS® TAPERED eliminando la necessità di integrare la pendenza nel substrato e rendendo il sistema più leggero. Non è necessario un calcestruzzo in pendenza.
-
Strato filtrante: Lo strato filtrante garantisce l'intrappolamento di piccole particelle e impedisce l'intasamento dello strato di drenaggio a lungo termine. Lo strato filtrante deve essere costituito da un materiale impermeabile che non rilasci sostanze dannose per le piante.
-
Strato di substrato: Lo strato di substrato è il componente più importante del tetto verde. Insieme alle piante, questo strato costituisce il “materiale vivente” del tetto verde. Il substrato può essere costituito da vari tipi, ad esempio terreno misto, miscele più naturali, granuli minerali o lastre di substrato. I tappeti vegetali sono utilizzati solo per i tetti verdi estensivi, in quanto contengono sia il substrato che le piante in un unico strato.
1 Solaio in c.a. o laterocemento
2 Eventuale imprimitura in base al collante utilizzato
3 FOAMGLAS® Ready: posa incollata con giunti perimetrali stagni
4 Impermeabilizzazione bituminosa applicata a fiamma
5 Strato di separazione/protezione
6 Vegetazione intensiva o estensiva con idoneo strato drenante
In sintesi, è fondamentale richiedere e fornire prodotti e installazioni di alta qualità per migliorare la durata di vita dei tetti piani isolati termicamente. Combinare efficienza economica ed ecologia è la filosofia che sta alla base delle strutture di copertura. Con un'attenta progettazione e una corretta installazione, i tetti verdi possono essere una soluzione sostenibile ed efficiente per la realizzazione di tetti piani.