Isolamento termico e impermeabilizzazione della piscina di Pruszków

Pruszków swimming pool

Cosa si può fare per evitare che la ristrutturazione di una piscina sia un salto nel buio? Come si possono eliminare i ponti termici?
Come si può ridurre il rischio di condensa attraverso l’utilizzo di un isolante adeguato, in un sistema di isolamento per tetti piani, quando si tratta di ristrutturare un edificio con un'umidità estremamente elevata?
Scopriamo se i problemi della piscina comunale coperta KAPRA di Pruszków sono stati risolti e quali vantaggi sono stati ottenuti grazie all'uso dell'isolante termico in vetro cellulare FOAMGLAS®.

È difficile trovare una sfida più ardua delle piscine quando si tratta di protezione dall'umidità. Un'umidità interna significativa ed un'elevata pressione di vapore acqueo sono un vero e proprio banco di prova per l'ermeticità e l'idrorepellenza delle strutture, in particolare dei materiali di isolamento termico delle pareti e dei tetti. I problemi di condensa sono molto comuni negli impianti natatori, la cui costruzione ha raggiunto il massimo storico in Polonia tra gli anni '90 e l'inizio di questo secolo. Un'eredità del "boom" di quel periodo è la piscina comunale coperta KAPRY di Pruszków, che ha aperto i battenti il 25 gennaio 2003. A distanza di quasi 20 anni, la struttura ha avuto bisogno di essere rinnovata.

"Il personale e i clienti ci avevano riferito che qualcosa di preoccupante stava accadendo sopra le loro teste. I fenomeni che abbiamo osservato indicavano che la struttura rischiava di avere un tetto con perdite. La struttura era vecchia e in effetti perdeva in alcuni punti, lentamente stava giungendo al termine della sua utilità", ricorda Janusz Wierzbowski (direttore della struttura ed ex presidente del consiglio di amministrazione della Lega polacca di pallacanestro). In precedenza, erano stati eseguiti alcuni interventi ad hoc sull'edificio, ma più per “rattoppare” alcuni guasti che per ripararli davvero. Data la natura e la dinamica di utilizzo dell'edificio, era giunto il momento di agire. La scala del progetto, che prevedeva l'isolamento di un tetto piano di quasi 1200 m², rappresentava una vera e propria sfida.

ISOLAMENTO TERMICO, STABILITÀ E RESISTENZA, SCEGLIETE FOAMGLAS®

I lavori, iniziati nel novembre 2021 nell'ambito dell'iniziativa del Dipartimento Realizzazione e Investimenti del Comune di Pruszków, hanno compreso la riparazione dei vecchi scivoli, la sostituzione di tutti i circuiti, dei canali e di altri elementi del sistema di ventilazione, nonché la ristrutturazione della facciata esterna e del tetto. Nel caso di quest'ultimo, dopo aver rimosso il rivestimento, è apparso subito evidente quale fosse l'origine dei problemi di infiltrazione e umidità.

- La condensazione del vapore acqueo sia nella struttura del tetto che nello strato stesso di isolamento termico ha fatto sì che la lana minerale fosse esposta all'umidità per un lungo periodo di tempo, con conseguente deformazione dei pannelli, aumento del loro peso e degrado delle proprietà di isolamento termico originali", spiega l'architetto Szymon Majcherczyk dello studio Superjednostka Projektowanie, responsabile del progetto di ristrutturazione della piscina.

La priorità nella sostituzione dell'isolamento termico della copertura era quindi quella di ottenere un substrato rigido che garantisse che il peso e i parametri termici dell’elemento rimanessero invariati per tutta la durata dell'utilizzo della struttura. A causa del carico delle unità di trattamento dell'aria, nonché dell'impianto fotovoltaico previsto in una fase successiva, era inoltre fondamentale garantire l'elevata capacità di carico della struttura del tetto senza deformazioni. Un ostacolo significativo in tal senso era costituito tuttavia dal substrato in legno leggero e dalla sua notevole luce. La perizia ha dimostrato che i carichi sulla struttura sarebbero stati superati con l'eventuale utilizzo di un sistema di zavorramento per il fotovoltaico.

- L'unica opzione sembrava essere quella di fissare l'installazione agli elementi portanti. Tuttavia, questa soluzione era fuori questione, in quanto genera ponti termici molto problematici con l'isolamento standard in lana minerale, che nei tetti sopra i padiglioni delle piscine portano alla formazione di condensa sui fissaggi e al danneggiamento degli strati del tetto. Ipotizzando una semplice sostituzione del vecchio strato isolante con nuovi pannelli di lana, il problema dell'isolamento termico inzuppato di acqua si sarebbe ripresentato prima o poi", aggiunge l'architetto Szymon Majcherczyk, M.Sc.

FOAMGLAS® LA SOLUZIONE PER COMBATTERE PONTI TERMICI, UMIDITÀ E DEFORMAZIONI

Tenendo conto di queste priorità, gli architetti di Superjednostka hanno individuato la tecnologia del tetto compatto FOAMGLAS®. Questo sistema non solo protegge il tetto dalle infiltrazioni, ma anche dall'umidità e dalla migrazione orizzontale dell'umidità. I pannelli termoisolanti in vetro cellulare sono diventati la base di questo sistema, in quanto materiale estremamente resistente e dalle proprietà uniche.

- L'isolamento termico FOAMGLAS® garantisce l'assenza di condensa e la completa ermeticità grazie alla struttura delle celle di vetro chiuse ed ermeticamente sigillate e al legante bituminoso tra i singoli strati e pannelli. Qui non si verificheranno umidità, perdite, sviluppo di organismi biologici o annidamento di insetti e roditori", spiega Łukasz Barcz, esperto di FOAMGLAS® Edilizia Polonia.

- Grazie all'elevata reazione al fuoco A1 e alla resistenza alla compressione di 500 kPa dei pannelli, l'impermeabilizzazione poggia su un substrato eccezionalmente stabile, con una deformazione pari allo 0%, che si traduce in un funzionamento prolungato ed efficiente delle membrane e dei feltri per tetti. Vale la pena ricordare che nei sistemi di tetti compatti FOAMGLAS® non sono necessari diversi strati di barriera al vapore.

- Il vetro cellulare FOAMGLAS® può fungere da supporto permanente per gli impianti, senza doverli fissare alla struttura portante del tetto. In pratica, ciò si ottiene grazie a piastre di montaggio che "si aggrappano" ai pannelli di vetro cellulare - le sottostrutture da avvitare su di esse, come gli impianti fotovoltaici, vengono quindi trattate come se fossero montate su una lastra di cemento. In questo modo abbiamo potuto fare a meno della struttura di zavorra, che nel contesto di coperture esistenti, come quella della piscina di Pruszków, determina praticamente la possibilità di utilizzare il fotovoltaico", aggiunge l'arch. Szymon Majcherczyk, M.Sc.

Vale la pena sottolineare a questo punto che la soluzione applicata ha permesso di scaglionare l'investimento: le piastre di montaggio incorporate nello strato di isolamento termico hanno consentito ai gestori della piscina comunale coperta KAPRA di Pruszków di installare i pannelli fotovoltaici in un secondo momento, permettendo così di distribuire i costi di investimento nel tempo.

IL SISTEMA DI COPERTURA COMPATTO FOAMGLAS® UTILIZZATO NELLA PISCINA DI KAPRA

  1. Substrato di legno
  2. Strato di separazione
  3. Pannelli FOAMGLAS® T3+ posati con bitume caldo, i giunti tra i pannelli sono riempiti con bitume caldo.
  4. Strato di fondo in bitume caldo
  5. Strato impermeabilizzante di membrane bituminose classiche - primer e top-cover UV.

- I pannelli FOAMGLAS® T3+ sono stati posati in due strati, da 130 e 100 mm di spessore, e poi incollati tra loro e al sottofondo con bitume caldo. Nonostante l'elevata resistenza, i pannelli sono leggeri e facili da installare. L'assenza di elementi di fissaggio meccanici, che avrebbero attraversato lo strato di isolamento termico e il substrato del tetto, ha permesso di eliminare il rischio di ponti termici e di penetrazione del vapore acqueo", spiega Daniel Cymerski di PBN Invest, la società responsabile del supporto tecnico e commerciale del progetto.

PARAMETRI MISURATI DEL NUOVO TETTO DELLA PISCINA DI KAPRA

- Spessore totale della struttura del tetto: 261,2 mm
- Spessore dell'isolamento termico: 230 mm
- Coefficiente di conducibilità termica del pannello isolante (λ): 0,036 W/mK
- Trasmittanza termica del tetto (U): 0,149 W/m2K
- Coefficiente di resistenza alla diffusione del vapore acqueo dell'isolamento termico µ = ∞ (tenuta al vapore)
- Carichi puntuali: ≤ 1,5 mm
- Resistenza alla compressione: ≥ 500 kPa
- Resistenza alla flessione: ≥ 450 kPa
- Resistenza alla trazione: ≥ 150 kPa
- Classe di reazione al fuoco dell'isolamento termico: A1 (e B-ROOF T1 per il sistema)
- Punto di fusione dell'isolamento termico: > 1000°C

 

ISOLAMENTO DEL TETTO PIANO REALIZZATO NEL BEL MEZZO DI UNA PANDEMIA

Piscine, parchi acquatici, centri benessere - sebbene tutti li associamo a piacevoli attività di svago, sono spesso per gestori e proprietari fonte di frustrazione, di perdite di tempo e, quel che è peggio, di ingenti perdite finanziarie causate non solo dai ricorrenti lavori di ristrutturazione, ma anche dalla necessità di chiudere l'impianto per qualche tempo. Nel caso della piscina comunale coperta KAPRA di Pruszków, i lavori di isolamento del tetto piano, combinati alla rimozione dei ponti termici, sono caduti nel periodo della pandemia, il che ha comportato ulteriori difficoltà.

- Qualcosa che due anni fa era disponibile praticamente sul posto, ora richiedeva fino a diversi mesi di attesa. Ad esempio, l'appaltatore per la sostituzione della vasca idromassaggio ha comunicato che il tempo di consegna più breve sarebbe stato di circa sei mesi", ricorda Janusz Wierzbowski.

- Per quanto riguarda il tetto, tutto è filato liscio. Non c'è stato alcun problema con la disponibilità dei pannelli termoisolanti FOAMGLAS® e siamo molto soddisfatti anche della collaborazione con gli appaltatori e con l'intero servizio tecnico e commerciale del progetto. Nonostante i ritardi nelle consegne e le situazioni spiacevoli che ci hanno colto di sorpresa durante il rinnovamento dei vari elementi, siamo riusciti a completare tutte le attività nel maggio 2022.


CIÒ CHE NON SI VEDE E’ SPESSO CIO’ CHE CONTA DI PIÙ

Le impressioni dell'investitore e del gestore al termine dei lavori sono chiare: la ristrutturazione della piscina comunale coperta KAPRA di Pruszków è stato un completo successo.

“La struttura è diventata più splendente e le nuove attrezzature hanno portato una ventata di modernità. I clienti, soprattutto le famiglie con bambini piccoli, ci dicono che sono rimasti molto colpiti, tra l'altro, dallo scivolo del pontone, che permette di scendere insieme", spiega Janusz Wierzbowski.

- Noi, in qualità di proprietari dell'impianto, siamo particolarmente soddisfatti di ciò che il cliente non vede, ovvero che il tetto è realizzato con ottimi materiali isolanti, che garantiscono molti anni di utilizzo.

“In futuro vorremmo creare un'area termale all'interno della nostra struttura, che rappresenterebbe un'ulteriore attrazione per gli abitanti di Pruszków. Spero che la città faccia la scelta giusta quando si dovrà decidere per gli investimenti futuri e che si affidi ancora una volta alle soluzioni di isolamento termico FOAMGLAS®", conclude il direttore della piscina.

Potreste anche

essere interessati a leggere